Budget
Se vuoi regalarti un’esperienza di gioco soddisfacente anche con un budget limitato, sei nel posto giusto!
Gli elementi di questa classe potrebbero avere alcune funzionalità essenziali, o del tutto mancanti, ma ti garantiranno comunque buone prestazioni generali. Niente “cineserie” o cianfrusaglie varie che puoi trovare online, insomma.
Tra l’altro abbiamo creato delle build di giocoche fanno dell’”equilibrio” tra i diversi componenti e periferiche il loro punto di forza. Poi, puoi sembra cambiare qualcosa, ma occhio a non sbilanciare la configurazione!
Dai un’occhiata anche alle altre classi, magari becchi qualcosa di interessante!
Se hai dubbi, contattaci pure senza problemi! Buona scelta!
Pro e Contro:
+ Buona nel gaming casual
+ Prezzo contenuto
– Non adatto per progetti pesanti
– Limitato
Periferiche e componenti aggiornati a: MARZO 2023
Tastiera da gaming
Drevo Calibur V2: Una buona tastiera per iniziare nel mondo del gaming, almeno per avere un assaggio degli switch meccanici e abituarsi alla pressione dei tasti ad un prezzo contenuto.
Mouse da gaming
Logitech G203 Lightsync: Mouse entry-level “sempreverde”, revisionato da Logitech con il nuovo sensore Lightsync per migliorare un prodotto già ottimo per la fascia bassa.
Monitor
ViewSonic Omni VX2418: Uno schermo curvo esagerato per questa categoria, ma ottimo nel caso si volesse aggiornare in futuro la combinazione per sfruttare le alte frequenze del monitor.
Controller
Nacon Compact PS4: Il Nacon Compact è si cablato ma molto apprezzato sia dalla community console ed è ottimo per dal gaming occasionale su PC con controller, in questo caso con il layout PlayStation.
Headset - Cuffie + microfono
Logitech G332: Un prodotto Logitech tutt’oggi validissimo per iniziare per avere dei suoni buoni e un microfono integrato nelle cuffie, così da buttarsi subito in azione senza rinunciare completamente alla qualità.
Case
DeepCool Matrexx 55 Mesh: Dotato di griglia aperta sul pannello frontale, il Matrexx Mesh fornisce una buona mobilità al suo interno per i componenti che delle temperature nella media non soffocando il PC.
Scheda video - GPU
XFX Radeon RX 6600 SWFT 210: XFX si lancia sul mercato con la serie 6000 a dei prezzi davvero stracciati, fornendo questo modello di 6600 molto economico per il mercato attuale ma senza negare le nuove tecnologie fornite da AMD per giocare in modo ottimale ad un costo inferiore.
Processore - CPU
Intel i3-13100F: Grande processore Budget di Intel per non spendere troppo e avere prestazioni in gioco, evitando il “collo di bottiglia” con gli altri componenti. Potrebbe arrancare se usato su programmi per modellazione 3D o editing, ma per giocare è da considerare.
Scheda madre - Motherboard
MSI-PRO H610M-B: Scheda madre molto spoglia dal lato estetico per rimanere su una spesa contenuta e l’essenziale. Il supporto in metallo per le schede video è un tocco che apprezziamo e non così scontato.
Memoria RAM
Kingston Fury Beast 16GB 3200MHz: Dual channel assicurato con frequenze alte in vista di futuri aggiornamenti.
Disco SSD
Lexar NM620 512GB: Quanto basta per tenere qualche gioco, il sistema e avere delle velocità discrete ad un prezzo molto basso per un ssd di nuova generazione.
Dissipatore
DeepCool AK400: Dissipatore ad aria economico che fa il suo dovere per tenere al fresco il nostro processore con un design gradevole.
Alimentatore - PSU
MSI MAG A550BN 550W: Un alimentatore oltre la capacità richiesta e buono nel caso si volesse aggiornare qualcosa nella configurazione, purtroppo non modulare.
Hai bisogno di aiuto? Scopri il nostro servizio chiavi in mano!
PICK. HACK. PLAY. juiced edition
Una “spremuta” di quello che sappiamo fare meglio, in un unico servizio personalizzabile, in fase di validazione*
© Mana Hub